Percorso utensile finitura 3D

La finitura consente di eseguire la passata finale sulla parte 3D terminata.

Nella maggior parte dei tagli di finitura 3D ci si avvale di una fresa a candela con taglierino sferico e un passo laterale relativamente piccolo (in genere 8-12% del diametro dell’utensile). Le variazioni su questo tipo di utensile, come un taglierino sferico rastremato andranno bene lo stesso e potrebbero offrire più resistenza con utensili di dimensioni più piccole. Le dimensioni dell’utensile dipenderanno dalle dimensioni della parte e dai dettagli all’interno della parte 3D. Usare la funzione di anteprima per verificare la qualità e il dettaglio della finitura; se essi non sono impostati su uno standard sufficientemente alto, il lavoro potrebbe necessitare di utensili più piccoli o di un passo laterale ridotto. Il taglio 3D è sempre un compromesso tra il tempo e la qualità e un equilibrio ottimale di dimensioni dell’utensile, qualità di finitura e tempi di esecuzione dei tagli. Le scelte fatte dipenderanno sempre dalle preferenze personali o dalle specifiche del lavoro.

Nota

Il percorso utensile Finitura è sempre una passata singola e non si avvale della profondità di passata dell’utensile. Si prega di accertarsi che il sovrametallo di lavorazione del percorso utensile sgrossatura sia impostato in modo appropriato per l’utensile usato nella finitura, al fine di evitare danni alla punta.

Selezione utensile

È possibile selezionare qualsiasi numero di strumenti che si desidera utilizzare per creare questo percorso utensile. Quando vengono scelti più strumenti, il primo strumento rimuove quanto più materiale possibile, tutti gli strumenti successivi nell'elenco rimuoveranno quanto più materiale possibile da qualsiasi area precedentemente non lavorata. Se vengono selezionati più strumenti, l'ordine degli strumenti nell'elenco deve corrispondere all'ordine in cui verranno eseguiti sulla macchina.

Nota

A volte verrà lasciata un'indennità per la rimozione dello strumento finale.

Facendo clic sul pulsante visualizzato il Database utensili in cui è possibile selezionare l’utensile di svuotatura desiderato e aggiungerlo all’elenco.

Facendo clic sul pulsante si rimuoverà l’utensile selezionato dall’elenco.

Facendo clic sul pulsante è visualizzato il modulo Modifica utensile, in cui è possibile modificare i parametri di taglio dell’utensile selezionato senza modificare le informazioni principali presenti nel database.

Facendo clic sul pulsanti freccia su e giù si sposterà l’utensile selezionato in alto e in basso nell’elenco.

Confine del limite di lavorazione

Il limite del limite di lavorazione è l'area in cui funzionerà l'utensile. Ci sono diverse opzioni:

Confine del modello Vengono utilizzati i confini combinati di tutti i componenti di questo lavoro. Questa è l'area del modello composito che contiene componenti. Nota: questo non è il limite dei modelli selezionati.

Confine materiale Viene utilizzato il confine dell'intero blocco materiale.

Vettori selezionati I vettori selezionati vengono utilizzati come confine di lavorazione.

Livello Selezionato I confini combinati di tutti i componenti al livello specificato. È simile a Confine del modello, ma specifico solo per il livello indicato.

Offset bordo

Se si sta lavorando un oggetto rialzato, spesso l'utensile non riuscirà a lavorare completamente lungo il bordo. Questo campo viene utilizzato per specificare un offset rispetto al limite di lavorazione selezionato per aumentarne le dimensioni e consentire all'utensile di oltrepassare il bordo effettivo, se necessario.

Strategia di lavorazione della zona

Sono disponibili due opzioni sul tipo di pattern di riempimento che sarà usato lavorare la zona con il percorso utensile: Offset e Raster.

Compensare

La scelta tra il taglio Concorde o Discorde dipenderà in larga parte dal materiale lavorato e dalle opzioni sugli utensili. Per informazioni dettagliate su cosa è più appropriato per la propria applicazione, contattare i fornitori degli utensili.

Raster

Calcola un motivo raster (taglio a pizzo) proiettato sulla superficie 3D e lavorato all'interno dei vettori selezionati, con controllo sull'Angolo raster - Tra 0 e 90°. 0° ti darà uno schema che è principalmente parallelo all'asse X e 90° è principalmente parallelo all'asse Y.


Ritrazione passo laterale

È possibile applicare il valore di ritrazione passo laterale alla strategia di lavorazione dell’offset. Se il valore inserito è maggiore di 0, l’utensile si solleverà dalla superficie del modello composito secondo tale quantità mentre passa da un contorno di offset all’altro. A seconda del materiale e degli utensili usati, l’aggiunta di un piccolo sollevamento eliminerà i segni dell’utensile perpendicolari tra i contorni del percorso utensile, migliorando così potenzialmente la superficie finita.

Nota:

Se il valore di ritrazione passo laterale inserito non è sufficientemente grande da consentire alla macchina di sollevare l’utensile oltre l’altezza di cresta precedente, sarà visualizzato un avviso, il quale intende semplicemente informare l’utente che con un valore di ritrazione passo laterale di quelle dimensioni non si elimineranno i segni dell’utensile perpendicolari.

Ripresa del materiale residuo

La ripresa del materiale residuo è una tecnica che si avvale di diversi utensili per cercare di ottimizzare i tempi di lavorazione, la rimozione di materiale e la durata dell’utensile. È possibile selezionare una serie di utensili, di cui ognuno rimuove il materiale residuo che l’utensile precedente non è stato in grado di lavorare. Se si selezionano diversi utensili, sarà usata la ripresa del materiale residuo.

Dettaglio minimo

Il valore sul dettaglio minimo e il cursore corrispondente controllano quanto debba essere piccola un’area non lavorata per essere ignorata da questo particolare utensile nel percorso utensile. Il risultato della lavorazione di finitura con un utensile lascerà sempre delle aree del modello non pienamente lavorate. Spesso le aree non lavorate sono così piccole che non è auspicabile disporre di un utensile più piccolo per cercare di lavorarle. Ad esempio, è poco probabile che si vorrebbe che un utensile più piccolo cerchi di rimuovere le creste non lavorate di un percorso utensile tagliato in precedenza.

L’impostazione di un dettaglio minimo sarà probabilmente un compromesso tra l’ottenere un dettaglio maggiore rispetto al ridurre il tempo di lavorazione.

Offset bordo

Il valore dell’offset bordo è il valore di compensazione di ogni area non lavorata. Un valore esiguo dell’offset bordo farà sì che l’utensile lavori molte delle aree più piccole. Un valore più alto farà sì che l’utensile lavori un numero ridotto di aree, ma più estese.

Proprietà di posizione e selezione

Sicuro Z

L'altezza sopra il lavoro alla quale è sicuro spostare la taglierina alla velocità di avanzamento rapida/massima. Questa dimensione può essere modificata aprendo il modulo Impostazione materiale.

Posizione iniziale

Posizione da e verso la quale si sposterà l'utensile prima e dopo la lavorazione. Questa dimensione può essere modificata aprendo il modulo Impostazione materiale.

Selezione vettore

Quest'area della pagina del percorso utensile consente di selezionare automaticamente i vettori da lavorare utilizzando le proprietà o la posizione del vettore. È anche il metodo con cui è possibile creare modelli di percorso utensile per riutilizzare le impostazioni del percorso utensile su progetti simili in futuro. Per maggiori informazioni consultare le sezioni Selettore vettoriale e modelli di percorso utensile avanzati.

Nome

È possibile inserire il nome del percorso utensile oppure utilizzare il nome predefinito.